Uncategorized

Uncategorized

Il sapore del potere

La società civile prova sempre più la sgradevole sensazione che il potere non sia gestito per beni “giusti” e “civili. Raggiungere il potere rappresenta ancora oggi la soddisfazione di interessi personali o significa lavorare per il bene della collettività? E’ ancora in corso di svolgimento il processo su “Mafia Capitale”, il caso esploso nel dicembre …

Il sapore del potere Read More »

Uncategorized

Matteo Renzi: Come giudicarlo?

Matteo Renzi è il politico che sicuramente ha destato più scalpore nella scena nazionale e internazionale. Come potremmo giudicarlo? Per rispondere a questa domanda, potremmo ispirarci ad un illustre personaggio dell’ambiente fiorentino: parliamo di Niccolò Machiavelli. Per prima cosa, già all’inizio del governo di Renzi, è parso immediatamente chiaro che la scelta di assumere una …

Matteo Renzi: Come giudicarlo? Read More »

Uncategorized

Il fine giustifica i mezzi, ma non quelli di trasporto!

Il Sindaco e l’AMT Catania nel mirino, la situazione peggiora. Maggio 2016 conta già due scioperi del personale, sindacati in guerra, e numerose lamentele dei cittadini. A detta degli intervistati, non è un segreto che i mezzi pubblici catanesi non siano mai stati il fiore all’occhiello del capoluogo: “ritardi, guasti e scarsa manutenzione sono all’ordine …

Il fine giustifica i mezzi, ma non quelli di trasporto! Read More »

Uncategorized

Bomba atomica solo per difenderci” cosa significherebbe per il mondo?

La Corea del Nord ha riattivato il suo programma di armi atomiche. Il Leader nordcoreano Kim Jong Un ha dichiarato che la Corea userà le armi atomiche se venisse attaccata dagli altri paesi dotati di armamenti nucleari. Nell’apprendere questa notizia ci viene alla mente Machiavelli, per il quale l’operato del buon principe si deve basare …

Bomba atomica solo per difenderci” cosa significherebbe per il mondo? Read More »

Uncategorized

Religione e politica: amici o nemici?

Già nel ‘500 Machiavelli scriveva riguardo alla costante presenza di una mentalità religiosa all’interno dello scenario politico: “Non può un signore prudente né debbe osservar la fede, quanto tale osservanzia gli torni contro” è infatti una sua celeberrima citazione, estrapolata dal diciottesimo capitolo del “Principe”. Questa affermazione non può che apparire attuale. In un’epoca in …

Religione e politica: amici o nemici? Read More »

Uncategorized

Un altro genere d’amore

Non hanno  avuto  dubbi :  avrebbero  parlato dell’amore omosessuale.  Il concorso dell’UDI chiedeva di raccontare l’amore oltre gli stereotipi : l’amore omosessuale è stato il loro  campo di riflessione, di racconto. Sono i ragazzi del “Vaccarini” che ci parlano della loro esperienza: hanno costituito una troupe cinematografica, giovane, amatoriale e tanto appassionata, guidata da uno …

Un altro genere d’amore Read More »

Uncategorized

Mirko: La mia vita a scuola e a casa – Aforismi di Mirko*

“Sono contento quando Graziano mi viene a prendere per fare la ricreazione”  “A scuola mi piace venire perché ci sono i compagni e le compagne” “La professoressa Maria Cantone mi piace quando indossa il vestito giallo”  “La professoressa Carmen Cusimano è bella” “Ti voglio bene Sofia” “A casa mi piace stare con la mamma, la …

Mirko: La mia vita a scuola e a casa – Aforismi di Mirko* Read More »

Uncategorized

Per uno Stato giusto

“Il riconoscimento della dignità e dei principi di uguaglianza di tutti i membri della società umana sta alla base della libertà, della giustizia e della pace nel mondo.” Questo è il preambolo alla “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” che è un documento firmato a Parigi nel 1948 e promosso dalle Nazioni unite. Ciò pone subito …

Per uno Stato giusto Read More »

Uncategorized

I diritti universali

Il 10 Dicembre 1948 L’assemblea generale dell’ONU vota la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo che riconosce la dignità della famiglia umana, fissando il rispetto di diritti inalienabili di libertà, giustizia e pace. Il bisogno di questo riconoscimento è nato a seguito delle conseguenze della seconda guerra mondiale,quando erano stati calpestati i più elementari diritti umani. …

I diritti universali Read More »

Uncategorized

Dittatura silenziosa

Ormai quasi tutti in Occidente possiedono uno smartphone. Secondo le indagini della Gfk si è arrivati alla commercializzazione nel solo 2014 di 1,22 miliardi di smartphone, numero che è lievitato ulteriormente fino ad oggi. Questi dispositivi entrano a far parte della vita delle persone di ogni fascia di età e specialmente tra i più giovani …

Dittatura silenziosa Read More »