Studenti Reporter è uno strumento di apprendimento on line (aula virtuale) e un sistema di tutorship in classe (incontri e laboratori guidati da professionisti del settore) per portare il Giornalismo e la Media Education nelle scuole, medie e superiori, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e ai media digitali. Con un’attenzione particolare al mobile journalism, che si sviluppa in parallelo al continuo progresso tecnologico, per il fondamentale ruolo che oggi detengono smartphone e tablet nella produzione e nella fruizione dei contenuti.
Imparare mettendosi alla prova
La piattaforma è uno strumento agile e intuitivo per imparare a praticare il giornalismo nel mondo dei media digitali, con gli strumenti che gli studenti usano quotidianamente. Affianchiamo i docenti e le classi in un lavoro di comprensione delle modalità con cui si costruisce l’informazione, delle regole del mestiere da rispettare, del modo di fruire i contenuti on line e del modo in cui distribuirli sui canali digitali, primo fra tutti quello dei social media.
Per cosa utilizzare Studenti Reporter
La piattaforma può essere utilizzata per attività autonome del gruppo redazionale (lo studio del giornale come da curricula scolastici, ad esempio) o per documentare altre attività/progetti (per esempio le attività in cui è impegnata la Scuola o il gruppo classe) in maniera giornalistica, raccogliendo tali contenuti in un unico spazio on line, sotto la forma di sito web e/o di giornale sfogliabile sui device digitali, con la possibilità di stamparne una versione cartacea se non si vuole rinunciare al prodotto giornalistico “tradizionale”.
Studenti Reporter può essere lo strumento per “raccontare la Scuola” da parte dei suoi stessi protagonisti: studenti e docenti.
A chi è indirizzato
Il progetto è realizzato da professionisti del settore ed è indirizzato a:
studenti e docenti delle scuole medie
studenti e docenti delle scuole superiori
Minisito e giornale digitale: giornalismo a 360°
In particolare la piattaforma consente a ogni scuola, classe, gruppo scolastico di “aprire” una redazione scolastica alla quale viene assegnato uno specifico spazio sulla piattaforma: ogni redazione potrà inserire i proprio contenuti giornalistici digitali (testi, immagini, video e audio) confezionando un mini sito web e re-impaginare gli stessi – o altri contenuti realizzati ad hoc – nella forma di un giornale digitale, sfogliabile on line o stampabile.
Un giornalista-tutor per ogni redazione scolastica
La piattaforma, inoltre, supporta le attività della Redazione Scolastica attraverso un’attività di tutoring on line e con incontri in loco, se richiesti dalla redazione scolastica. L’attività di tutoring è svolta da giornalisti professionali e ogni redazione avrà il suo tutor dedicato, che potrà essere contattato direttamente per ricevere consigli e suggerimenti sui contenuti giornalistici realizzati o da realizzare, prima che essi vengano pubblicati..
Risorse
Una particolare sezione della piattaforma mette disposizione di ogni redazione una serie di “risorse” per imparare a realizzare prodotti informativi seguendo le regole del mestiere e apprendendo le conoscenze di base necessarie per realizzare contenuti giornalistici secondo i canoni della professione.
Tutorial, consigli e raccomandazioni, regole e trucchi del mestiere, norme di legge da rispettare, fonti e rassegne stampa sui temi più “caldi” del momento sono a disposizione di ogni redazione scolastica per costruire i propri contenuti in un modo più vicino possibile a quello professionale. Ogni “risorsa” è concepita in maniera semplice e fruibile dagli studenti.
In più alcune dritte su “come” realizzare i contenuti e su come utilizzare gli strumenti di ultimissima generazione per realizzare uno storytelling giornalistico innovativo: dalle infografiche ad altre applicazioni che permettono di raccontare la realtà in modo innovativo.
Laboratori
Studenti Reporter può divenire un valido supporto ai docenti per affrontare i percorsi curriculari o extracurriculari più approfonditi sul giornalismo, sul giornale e sui media nell’epoca dell’informazione digitale, per apprendere e approfondire le modalità con cui si costruiscono e si realizzano i contenuti giornalistici destinati a varie piattaforme di diffusione, per educare i ragazzi e le ragazze a una corretta fruizione dei media e ad una consultazione attiva, critica e consapevole dell’informazione.
A questo scopo Studenti Reporter ha predisposto un format di laboratorio sul giornalismo digitale. Invitiamo i dirigenti scolastici e i docenti interessati a contattarci per approfondire le modalità con cui possono essere attivati tali laboratori.
Un network di redazioni scolastiche e di giornalisti
L’idea di network è alla base del progetto. Il primo network a prendere forma è quello formato dalle scuole, dalle classi, dai gruppi di studenti o da singoli studenti interessati a sperimentare ed apprendere attraverso il learning by doing le nozioni e le tecniche per “fare” giornalismo con le nuove tecnologie. Un network che può confrontarsi al suo interno, stimolando la produzione di contenuti di qualità e creando una grande rete indipendente di redazioni scolastiche su tutto il territorio nazionale. Una grande rete costruita dal basso. Una rete che in primo luogo possa raccontare, giornalisticamente, il mondo della scuola dal di dentro.
Dall’altro lato è alla base del progetto l’idea sviluppare anche un network di giornalisti, professionisti del settore, educatori esperti di new media e comunicazione digitale, che voglia misurarsi sul campo trasferendo know how alle nuove generazioni, esplorando nuovi territori, provocando l’engagement con un nuovo tipo di audience, cosciente e consapevole, nativa digitale e mobile, sulla quale si gioca la sfida dell’informazione del XXI secolo.