Uncategorized

Uncategorized

DE MAGISTRIS ET DISCIPULIS

Luca Aiello, Luca Alfonsetti, Davide Arena, Danilo Bruno, Bianca Cartagiu, Maria Laura Calvagno, Roberta Cannata, Giancarlo Cardì, Salvatore D’Amico, Riccardo Galofaro, Marco Giuffrida, Enrico Guttà, Concetta Maccarone, Alessandro Pappalardo, Anais Pettinato, Lucrezia Piscopo, Andrea Presente, Rachele Ragona, Vittoria Spina, Giulia Strazzeri, Alessandro Tomaselli, Andrea Varsalona   DE MAGISTRIS ET DISCIPULIS Saggio di scrittura argomentativa liberamente …

DE MAGISTRIS ET DISCIPULIS Read More »

Uncategorized

I corridoi umanitari , una pagina di storia finalmente umana

Sono centinaia di migliaia i profughi giunti in Europa dall’inizio di quest’anno. E mentre si tiene un triste conto del numero dei dispersi e morti in mare, sono circa 200 i profughi entrati in Italia legalmente e in sicurezza grazie all’istituzione di Corridoi Umanitari. Il progetto vede cooperare le autorità governative italiane e tre organizzazioni …

I corridoi umanitari , una pagina di storia finalmente umana Read More »

Uncategorized

Perché al “centro” serve abbondare la periferia

Più di 40 anni fa Pasolini nell’articolo “Acculturazione e Acculturazione” del 1973 mise in evidenza come il “centro” omologante e fagocitante stesse lentamente distruggendo le minoranze culturali presenti nella periferia e l’autonomia di quest’ultima. Questa “profezia” si è in parte avverata in tutta Italia,ma con connotazioni diverse al sud. Nel sud Italia fino agli anni …

Perché al “centro” serve abbondare la periferia Read More »

Uncategorized

UNICEF per i diritti dell’infanzia

A ventisei anni dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza emanata dall’ONU, la situazione a riguardo sembra essere migliorata sebbene rimanga comunque distante dagli obiettivi prefissati. La realtà in cui persistono molti dei paesi che hanno aderito alla Convenzione è ancora legata a condizioni di difficoltà sociali ed economiche critiche che molto spesso, insieme alle differenze culturali, …

UNICEF per i diritti dell’infanzia Read More »

Uncategorized

Sovraffollamento delle carceri: una questione irrisolta

Le carceri italiane sono le più affollate e costose d’Europa. A riportare il dato è l’associazione Antigone, la cui ricerca annuale attesterebbe la spesa di circa 140€ al giorno da parte dello Stato italiano per ogni detenuto, circa il triplo della spesa quotidiana della Spagna. Il tasso di sovraffollamento raggiunge indici spaventosi: sono circa in …

Sovraffollamento delle carceri: una questione irrisolta Read More »

Uncategorized

L’influenza dell’Illuminismo nella legislazione moderna

La necessità di una razionalizzazione della pena e del corpus legislativo si fa centrale nei dibattiti europei soltanto nel XVIII secolo, quando la riflessione illuminista ha rivolto la propria attenzione alle regole giuridiche e alla fondazione di leggi chiare, tali da garantire i diritti naturali di ogni individuo. La dottrina giusnaturalista, fondata sulla tesi dell’esistenza …

L’influenza dell’Illuminismo nella legislazione moderna Read More »

Uncategorized

Da Beccaria ai nostri giorni: l’annoso problema della giustizia

Cesare Beccaria è annoverato tra i massimi esponenti dell’Illuminismo italiano e spesso ricordato come uno dei padri fondatori del diritto penale. “Dei Delitti e delle Pene” è un’attenta analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura, sul modello del tipico razionalismo illuminista e sulla base dei nuovi ideali di libertà,giustizia, diritti …

Da Beccaria ai nostri giorni: l’annoso problema della giustizia Read More »

Uncategorized

Glossario: le parole care a Beccaria

Uno degli obiettivi del progetto “COMPITA” è stata la definizione di alcune parole-chiave delle quali ci siamo chiesti il significato e l’accezione attribuita a questi termini dagli Illuministi.   Diritto: Fu con la cultura illuministica che si diffuse nel tempo la coscienza di diritti umani come uguaglianza, libertà, dignità della persona e proprietà privata che …

Glossario: le parole care a Beccaria Read More »

Uncategorized

DIRITTI E NATURA

Posizioni contrastanti sui diritti e sulla visione della realtà Quando si pongono come oggetto di discussione i diritti dell’uomo è possibile notare come il pensiero umano possa essere così vario, da individuo ad individuo, e come l’aspetto politico influenzi questo pensiero. È comunque ragionevole presentare le varie posizioni, considerando che ognuna di queste può essere …

DIRITTI E NATURA Read More »

Uncategorized

Lo strumento della fiducia in politica: sopruso democratico o opportunità?

Il “Principe” Renzi e le unioni civili. Il caso delle unioni civili è di nuovo diventato di forte centralità negli ultimi tempi e l’approvazione di una legge che dia diritti alle centinaia di coppie omosessuali ormai era necessaria. Muoversi all’interno delle opposizioni politiche era tuttavia molto difficile ed è proprio al presidente del consiglio Matteo …

Lo strumento della fiducia in politica: sopruso democratico o opportunità? Read More »

Uncategorized

Renzi: il principe del XXI secolo. E’ possibile spiegare i comportamenti degli uomini contemporanei associandoli al principe machiavelliano?

“Ci sarà il tempo in cui tutto inizia. Uno in cui tutto finisce.” – S.Stremiz.  Il tempo segna veramente una fine e un nuovo inizio? La storia umana è realmente cambiata? Si è evoluta? O vigono sempre le stesse regole? E gli uomini compiono sempre le stesse azioni, guidati dall’ “istinto” e dal comportamento dei …

Renzi: il principe del XXI secolo. E’ possibile spiegare i comportamenti degli uomini contemporanei associandoli al principe machiavelliano? Read More »