Notte bianca del “Vaccarini”
Notte bianca del “Vaccarini”: “La scuola racconta alla città il suo lavoro di comunità educante, di luogo di istruzione e formazione, accogliente, innovativo e aperto”.
Notte bianca del “Vaccarini”: “La scuola racconta alla città il suo lavoro di comunità educante, di luogo di istruzione e formazione, accogliente, innovativo e aperto”.
Questo è un articolo a quattro mani. Ne siamo autori Salvo Lodato e Giovanni Di Mauro. Prima parte (di Salvo Lodato) Siamo due alunni che frequentano la classe 5Ai dell’istituto “G.B. Vaccarini” e vi raccontiamo una nostra esperienza che pensiamo possa interessare chi ci legge. Tutto è partito da un’ osservazione di un nostro compagno, …
Una rivoluzione per la ricreazione! “VaccariniFood!” è arrivata! Read More »
Buongiorno professoressa, le scrivo per parlarle dei miei, anzi nostri, primi giorni ai campionati studenteschi in Brasile. Siamo partiti con la convinzione di andare in una città ricca, così sembrava almeno dalle foto, ma quello che abbiamo trovato è tutto il contrario. Fa venire i brividi vedere lungo le strade bambini giocare e camminare sopra …
Emozioni inimmaginabili dai campionati studenteschi in Brasile Read More »
Buonasera professoressa, le scrivo dal Brasile per raccontarle una delle più belle esperienze della mia vita. Finalmente ho trovato un po’ di tempo per lei e per il racconto che ho promesso di fare, dato che qui le giornate sono molto intense e non è facile trovare spazi. Esperienza bellissima per tanti motivi: perché è …
Dai campionati mondiali giovanili di tennis: “forza Catania” in Brasile Read More »
Buongiorno professoressa, le vorrei raccontare come vanno le nostre cose qui, in Brasile. È la la nostra seconda giornata, la giornata del Tapei, la squadra di Taiwan, qui ci giochiamo la posizione nel girone. La prima giornata è stata di aspettative, di fortissime emozioni, di sorprese: la città, il circolo del tennis, le squadre che vengono …
Buongiorno professoressa, le racconto la mia prima giornata ai mondiali brasiliani e nei giorni prossimi le racconterò le altre, come mi ha chiesto prima che partissi. Sono arrivato ieri, qui c’è un gran caldo ma l’albergo dove ci ospitano è accogliente, offre ogni tipo di conforto. Sono proprio fortunato, ho pensato. Sono arrivati atleti da ogni …
Da Recife i campionati mondiali studenteschi di tennis e non solo Read More »
Se vi togliessero sette minuti dai quindici della pausa di lavoro, che fareste? Niente, vi lamentereste un po’, protestereste, sareste disposti a tutto pur di riaverli ? Questo è il punto di partenza del film “7minuti” di Michele Placido. Il film racconta la lotta per la rivendicazione dei diritti fondamentali di alcune operaie nella fabbrica …
“Un grande scrittore raccontato da grandi registi; un intellettuale che ha avuto simpatie per il fascismo riproposto da intellettuali di sinistra e comunisti; il racconto di un mondo contadino che non esiste più ma sarà sempre come metafora”. Con parole intriganti Franco La Magna, critico ed autore cinematografico e teatrale, presenta il film “Kaos” di …
Non hanno avuto dubbi : avrebbero parlato dell’amore omosessuale. Il concorso dell’UDI chiedeva di raccontare l’amore oltre gli stereotipi : l’amore omosessuale è stato il loro campo di riflessione, di racconto. Sono i ragazzi del “Vaccarini” che ci parlano della loro esperienza: hanno costituito una troupe cinematografica, giovane, amatoriale e tanto appassionata, guidata da uno …
Vai a vedere un film, per caso e senza molto convincimento, e poi scopri che ti cambia la vita. Parlo di “The imitation game” girato nel 2014 da Morten Tyldum. Racconta le vicende di un giovane, Alan Turing , con un’ adolescenza difficile, un genio matematico, tormentato e perseguitato, omosessuale quando l’omosessualità era un …
“Sono contento quando Graziano mi viene a prendere per fare la ricreazione” “A scuola mi piace venire perché ci sono i compagni e le compagne” “La professoressa Maria Cantone mi piace quando indossa il vestito giallo” “La professoressa Carmen Cusimano è bella” “Ti voglio bene Sofia” “A casa mi piace stare con la mamma, la …
Mirko: La mia vita a scuola e a casa – Aforismi di Mirko* Read More »
Abbiamo ripiantato gli alberi del Giardino delle Giuste e dei Giusti di Piazza Borgo. Con gli alberi abbiamo ripiantato le targhe di intitolazione a Malala, la giovane pakistana Nobel per la pace , e alla politica e dissidente birmana Aung San Suu kyi. Ora le buche lasciate vuote nel terreno accolgono olivastri e ginestre, …
Rinasce il “Giardino delle Giuste e dei Giusti “ al Borgo Read More »