Uncategorized

Uncategorized

Rischio sismico in Sicilia, l’assessore Marziano: interventi di edilizia scolastica su 256 scuole

Alla Festa nazionale dell’Unità, che quest’anno si svolge a Catania, l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale  Bruno Marziano ha fatto il punto sugli interventi di edilizia scolastica in Sicilia. Ribadendo come si siano obbligati Istituti e Comuni a inserire interventi di consolidamento antisismico per accedere ai finanziamenti. Che, a detta dell’assessore, sono importanti e …

Rischio sismico in Sicilia, l’assessore Marziano: interventi di edilizia scolastica su 256 scuole Read More »

Uncategorized

Viaggiare per scoprire

Il viaggio è un’attività praticata dall’uomo sin dalla preistoria, quando gli uomini si spostavano alla ricerca di cibo, o per seguire le mandrie lungo i corsi d’acqua. Sin dal 16° sec. a.C. i Fenici si distinsero per la loro abilità nel baratto: il viaggio veniva dunque effettuato per fini commerciali, per scambiare oggetti essenziali per …

Viaggiare per scoprire Read More »

Uncategorized

Il referendum del 22 aprile: un’occasione mancata

Il referendum è uno strumento democratico che permette ai cittadini di pronunciarsi su una legge proposta dallo Stato. Esso si distingue in base allo scopo: consultivo, per sentire il parere popolare circa una determinata questione politica; confermativo, per richiedere il consenso popolare perché una legge o una norma costituzionale possa entrare in vigore; abrogativo, per …

Il referendum del 22 aprile: un’occasione mancata Read More »

Uncategorized

Il mancato riconoscimento dei diritti umani e il contrasto con l’ideologia conservatrice della natura.

Il mancato riconoscimento dei diritti. Un articolo riportato sul Fatto Quotidiano il quattro febbraio di quest’anno, scritto da Massimo Fini, sostiene che felicità e salute siano momenti che l’uomo attraversa, se capita, e nessuno può garantirli. In quanto sensazioni effimere, non dipendenti dall’uomo e non durature, l’uomo non può pretendere diritti circa felicità e salute. …

Il mancato riconoscimento dei diritti umani e il contrasto con l’ideologia conservatrice della natura. Read More »

Uncategorized

L’Italia e il suo “muro” Verso l’evoluzione dei diritti umani

  Oggi molti Paesi mirano a preservare o a riconoscere i diritti di tutti, anche delle minoranze, basti pensare al recente disegno di legge sulle unioni civili approvato dalla Camera, una grande conquista per l’Italia, che inizia finalmente ad aprire gli occhi e a mirare ad un futuro egualitario e di massimi diritti per tutti. …

L’Italia e il suo “muro” Verso l’evoluzione dei diritti umani Read More »

Uncategorized

DOPO 500 ANNI IL PRINCIPE RESTA UN MODELLO DA SEGUIRE

Nonostante siano passati circa 500 anni dalla stesura del “Principe”, i nostri capi di governo seguono ancora un metodo di lavoro che potremmo definire “imperfetto”. Lo scrittore Maurizio Viroli nella sua opera “Scegliere il Principe” mette in evidenza gli errori più comuni dei politici moderni e arriva alla conclusione che i capi governo di oggi …

DOPO 500 ANNI IL PRINCIPE RESTA UN MODELLO DA SEGUIRE Read More »

Uncategorized

Machiavelli, precursore della società attuale?

«A un Principe è necessario avere amico il popolo: altrimenti nelle avversità non ha scampo» (Il Principe, cap. IX) Questa frase detta uno dei punti cardine dell’odierna democrazia; infatti, un giusto governante deve essere scelto direttamente dal popolo e non soltanto da pochi. Un governo che viene scelto soltanto da una stretta cerchia di persone …

Machiavelli, precursore della società attuale? Read More »