Uncategorized

Uncategorized

Edonismo: forza plasmatrice della società

L’obiettivo che cercheremo di raggiungere in questo breve articolo è quello di fare luce ed analizzare come la società dei consumi sia riuscita a formare una realtà immersa nell’edonismo e nella massificazione. Durante l’epoca dei totalitarismi, ovvero il primo dopoguerra, la società e la figura dell’intellettuale subirono un mutamento, in quanto la situazione politica li …

Edonismo: forza plasmatrice della società Read More »

Uncategorized

Omosessualità e diritti, siamo tutti uguali? Ieri ed oggi, i pregiudizi cambiano?

Il tema della discriminazione degli omosessuali ,le battaglie da essi combattute per ottenere gli stessi diritti civili degli eterosessuali, e quindi anche quello di sposarsi sono argomenti di cui da tempo si discute nella società civile. Ci siamo documentati su quando affiora l’origine di questo “fenomeno” e se gli uomini sono così aperti di mente …

Omosessualità e diritti, siamo tutti uguali? Ieri ed oggi, i pregiudizi cambiano? Read More »

Uncategorized

L’inarrestabile massificazione

L’omologazione della società è sempre stata un elemento negativo portato avanti dai Governi, in particolare dispotici, al fine di poter controllare e gestire con più facilità i propri cittadini; tuttavia, questa caratteristica porta a numerose problematiche, quali un indifferenziazione tra le classi sociali e un’assenza della componente di originalità che determina dati gruppi di individui. …

L’inarrestabile massificazione Read More »

Uncategorized

Diritti dell’uomo: modalità d’uso e controindicazioni

Introduzione Ogni essere umano, sin dall’antichità, sente la necessità di dover avere dei diritti che lo tutelino e che soddisfino i suoi bisogni per raggiungere la felicità. Ma cos’è la felicità e qual è il modo più giusto per raggiungerla? Di quali diritti l’uomo dovrebbe avvalersi e di quali non dovrebbe approfittare? In questo saggio …

Diritti dell’uomo: modalità d’uso e controindicazioni Read More »

Uncategorized

L’amore oltre gli stereotipi, l’Udi premia le scuole

E’ giunta al traguardo la seconda edizione del Premio Stereotipa “Oltre gli stereotipi: un altro genere di amore” dell’UDI di Catania: duecento studenti si sono ritrovati al Palazzo della Cultura di Catania con i loro insegnanti, i genitori, le donne dell’associazionismo, i rappresentanti della cultura e delle istituzioni. Un titolo aperto che conferma l’obiettivo di …

L’amore oltre gli stereotipi, l’Udi premia le scuole Read More »

Uncategorized

Reato di tortura, scontato quanto inesistente

Francia: reato di tortura – pena massima ergastolo.   Regno Unito: reato di tortura – pena massima ergastolo.   Spagna: reato di tortura – pena massima sei anni.   Italia: reato di tortura –  inesistente.   La Convenzione delle Nazioni Unite, dal 1988, prevede che ogni stato membro si adoperi per perseguire penalmente quegli atti …

Reato di tortura, scontato quanto inesistente Read More »