1. NOTIZIA, NOTIZIABILITA’ E FONTI
Che cosa è una notizia? Quali sono i criteri secondo cui giudicare una notizia? Le fonti della notizia. Il web e i social media.
2. FORME DI GIORNALISMO E MEDIA TRADIZIONALI
Lezione di introduzione al giornalismo ‘tradizionale’ con esercizi pratici per comprendere il valore delle parole e delle immagini indipendentemente dal medium usato.
Intervista, Resoconto, Inchiesta, Commento.
Carta stampata, Tv, Radio
3. IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO
Come si scrive un articolo? La tecnica, lo stile e il target. Il medium sui cui va pubblicato.
4. DAL GIORNALE TRADIZIONALE AI NEW MEDIA
Giornali tradizionali e giornali on line. L’evoluzione tecnologica e di linguaggio.
Introduzione alla evoluzione del giornalismo tradizionale in giornalismo dei new media. Definizione di new media. Analisi di articoli pensati per il web a confronto con articoli pensati per la carta stampata.
Esercizio: ‘tradurre’ o adattare un articolo per medium tradizionale a un new medium come può essere un sito internet.
5. SCRIVERE PER IL WEB
Analisi del fenomeno dei blogger e differenze con il giornalismo dei siti web. Costruzione di un progetto di blog personale in cui siano inglobati diversi media (introduzione al concetto di transmedialita’). Prosecuzione del modulo 3 con la costruzione (progettualità su carta e possibilmente anche su web) di un blog personale (a coppie o singolo).
Esercizio sulla piattaforma StudentiReporter.it: apertura profilo e inserimento post, imparare ad utilizzare un CMS (Content Managment System) per la pubblicazione su un blog o su un sito web .
6. FARE IL REPORTER: CIVIL JOURNALISM
Fare il reporter. Visione di spezzoni di film e documentari e narrazione di storie ed esempi italiani e internazionali.
Il giornalismo oggi. Il civic journalism ovvero “siamo tutti giornalisti”?.
Esercizio di simulazione di un avvenimento di cronaca nella scuola ed esercizi di reporting con l’ausilio della piattaforma StudentiReporter.it.
7. MOBILE JOURNALISM E UTILIZZO DELLO SMARTPHONE
Essere MOJO ovvero Mobile Journalism. Visione di alcuni video ed esempi, storia del mobile journalism e analisi degli strumenti.
Lo smartphone: ovvero il taccuino del Mojo. Analisi e osservazione di uno smartphone come strumento del reporter moderno.
8. IL VIDEO
Analisi del linguaggio audiovisivo.
Tecniche di ripresa, l’inquadratura, l’audio, l’illuminazione, coperture e interviste.
Elementi di produzione e post produzione.
Esercitazione
9. MOBILE JOURNALISM LAB 1
Costruzione di una storia per un progetto di mobile journalism.
Analisi del contesto, costruzione della scaletta del reportage, ricerca delle storie e dei contesti.
Produzione di una storia per un progetto di mobile journalism.
Le riprese, le interviste, editing e post-produzione. Pubblicazione sulla piattaformaStudentireporter.it
10. TRANSMEDIA JOURNALISM IN CLASSE
Progettazione di un progetto di transmedia journalism in cui il reportage MOJO sia l’elemento chiave. Il progetto editoriale e il lavoro di redazione.
Esercitazione: realizzazione di un giornale digitale multimediale sulla piattaformaStudentireporter.it con i contenuti multimediali (testi, audio, video, immagini) realizzati.
11. TRANSMEDIA JOURNALISM IN CLASSE
Prima riunione di redazione. Il “timone” del giornale. La divisione dei compiti.
Esercitazione: progettazione di un giornale digitale multimediale sulla piattaformaStudentireporter.it con i contenuti multimediali (testi, audio, video, immagini) realizzati.
Scelta testata, logo, template e definizione “timone”
12 TRANSMEDIA JOURNALISM IN CLASSE
Produzione articoli, interviste audio video, inchieste video
Esercitazione: inserimento nel giornale digitale multimediale sulla piattaformaStudentireporter.it dei contenuti multimediali (testi, audio, video, immagini) realizzati.
13. TRANSMEDIA JOURNALISM IN CLASSE
Produzione articoli, interviste audio video, inchieste video
Esercitazione: inserimento nel giornale digitale multimediale sulla piattaformaStudentireporter.it dei contenuti multimediali (testi, audio, video, immagini) realizzati.
14. TRANSMEDIA JOURNALISM IN CLASSE
Produzione articoli, interviste audio video, inchieste video
Esercitazione: inserimento nel giornale digitale multimediale sulla piattaforma Studentireporter.it dei contenuti multimediali (testi, audio, video, immagini) realizzati.
15. COMUNICARE CON I SOCIAL MEDIA
Evoluzione del processo di comunicazione. Introduzione al Digital PR & Social Media Marketing. Strategia e tecniche per il coinvolgimento degli online influencer.
Esercitazione: promuovere sui social media i contenuti creati sulla piattaforma Studentireporter.it.