La Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Tommaso Aversa” ha organizzato la prima edizione della “ Giornata delle Scienze”, manifestazione conclusiva del progetto di divulgazione scientifica, coordinata dalla professoressa Bongarrà Matilde, e da tutti i docenti di matematica e scienze dell’Istituto.Hanno partecipato all’evento tutti gli alunni della Scuola Secondaria e alcune classi della Primaria… Read More


Cronaca, attualità, sport, spettacolo. In questi mesi ci siamo occupati di tutto ciò che potesse essere interessante per i nostri lettori. Ci siamo sentiti dei veri “reporter”  grazie a questo progetto che ci ha fatto scoprire il mondo del giornalismo. Ci siamo divertiti e abbiamo imparato a comprendere meglio un telegiornale e a leggere in… Read More


Gli alunni delle classe terze della Scuola secondaria di primo grado , hanno organizzato la mostra finale dei laboratori condotti durante l’anno in collaborazione con il Museo delle Tradizioni Silvo-Pastorali, coordinati dai alcuni  professori che li hanno sostenuti e accompagnati. L’obiettivo dei laboratori didattici è quello di avvicinare le nuove generazioni all’istituzione “Museo”, considerandolo come… Read More


Un numeroso gruppo di alunni della Scuola secondaria di primo grado, accompagnati da alcuni docenti, ha fatto tappa al Museo  regionale  Le opere dei più conosciuti artisti contemporanei come Carrà, Consagra, Sanfilippo, Arrardi, Fontana da scoprire all’interno delle varie sale. Durante la visita gli alunni, accompagnati dalle guide del museo, oltre a vedere le meravigliose… Read More


Terza edizione della “Giornata della lingua francese” al Cine Teatro Odeon di Mistretta. La manifestazione, che ha visto protagonisti gli alunni della Scuola secondaria di primo grado dell’ Istituto comprensivo “Tommaso Aversa”, è il prodotto finale di un progetto dell’ intero anno scolastico Bienvenue au ciné – théatre Odeon! Gli studenti hanno accolto i presenti… Read More


Chi di noi non ricorda i giornalini realizzati da studente? Come non ricordare il blocco di fronte alla pagina bianca, alla ricerca di un incipit accattivante, capace di attirare subito l’attenzione del futuro lettore?Di quel lettore che ci avrebbe letto, e magari criticato per un errore involontario di scrittura, ma che comunque si sarebbe poi… Read More


Quest’anno noi di terza, per capire il nostro passato, abbiamo allestito in classe un piccolo museo con oggetti, strumenti di lavoro e utensili molto antichi che alcuni nonni ci hanno prestato. Nell’ambito di un laboratorio di storia, analizzando gli oggetti di vita quotidiana esposti nel nostro museo e interrogando alcuni nonni, abbiamo potuto ricostruire e… Read More


Una mattina d’autunno, tra i rami di un albero di ciliegio, c’era una lucciola che era rimasta impigliata in una ragnatela. Un gattino si trovava a passare di là e la lucciola, quando lo vide, gli disse:<<Gattino, gattino per favore mi aiuti a liberarmi dalla ragnatela? Io, un giorno, se avrai bisogno di me ti… Read More


Ogni anno, il 25 aprile si ricorda la Liberazione dell’Italia dal  Nazifascismo. Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l’Italia si ritrovò divisa in due: a Nord Benito Mussolini e i fascisti che avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai Tedeschi e al nazismo di Hitler, invece a Sud si formò il governo… Read More


“Come la schiavitù e l’apartheid, la povertà non è naturale. Sono le persone che hanno creato la povertà e che hanno sopportato la povertà e sono le persone che la sconfiggeranno. E sconfiggere la povertà non è un gesto di carità. È un gesto di giustizia. È la protezione di un diritto umano fondamentale, il… Read More