GARIBALDI-NEWS SALEMI


Giornalismo a scuola: Gutenberg e la nascita della stampa.

di linda.tranchida@tiscali.it
Il 6 Marzo 2019 presso l’Istituto Comprensivo "Garibaldi - Paolo II" si è svolto, durante le ore pomeridiane, il secondo incontro del progetto PON di giornalismo. Durante l’incontro si è affrontato un argomento di grande rilievo nella storia del giornalismo, ovvero la nascita della stampa. Ad inventare la stampa fu Johannes Gutenberg che tra il 1448 e il 1454  stampò a Magonza il primo libro, la Bibbia a 42 linee. Il libro è stato poi venduto a Francoforte sul Meno nel 1455. E’ stata così introdotta la stampa a caratteri mobili, una tecnica che consiste nell'allineare i singoli caratteri in modo da formare una pagina, che veniva cosparsa di inchiostro e pressata su un foglio di carta. L'innovazione stava nella possibilità di riutilizzare i caratteri. L’ invenzione della stampa fu una vera e propria rivoluzione, poiché, prima di Gutenberg, per avere più copie, di vari testi vi erano gli amanuensi che ricopiavano a mano le scritture. In (...)

La condizione femminile nel tempo

di c.bivona@tiscali.it
Il primo atto di discriminazione femminile si consumò durante la creazione dell'uomo. Infatti il primo libro della Bibbia narra che Dio creò l’uomo, Adamo, attraverso la polvere ; invece la donna, Eva, attraverso la costola di Adamo dando l’idea che la donna deriva dall’ uomo e che senza di lui non sarebbe esistita. Molte discriminazioni, nei confronti della donna, sono riportate nel primo libro della Bibbia, ma una delle più gravi è proprio quella in cui la figura femminile è quella di una peccatrice, che induce l’uomo a peccare; in questo caso a mangiare la mela, simbolo di peccato. Di conseguenza le donne sono state considerate le peccatrici per secoli e secoli. Durante il Medioevo (...) Continua

Gli studenti del Garibaldi in visita all’Agenzia Dire a Roma

di rosariuccia777@gmail.com
Oggi 27 Marzo gli studenti del corso di giornalismo Giuseppe Garibaldi di Salemi si sono recati presso la redazione giornalistica Dire a Roma. Una volta arrivati i ragazzi sono stati accolti dalla giornalista Marta Nicoletti che ha spiegato loro le varie sfaccettature del suo mestiere e, poco dopo, è intervenuto il capo Redattore centrale a cui hanno posto alcune domande. I ragazzi hanno messo in(...) Continua

23 studenti reporter a Roma

di emanuelamariar@gmail.com
Il 26 marzo 2019 gli alunni dell’Istituto Comprensivo "Garibaldi- Paolo II" di Salemi che partecipano al corso PON “ Il mio italiano è perfetto “, hanno visitato Roma, la capitale d’Italia, con i suoi monumenti più stupefacenti. I ragazzi sono stati affascinati dalla storia dell’arte di Roma con l’ anfiteatro Flavio, Piazza di Spagna, la Fontana (...) Continua

Salemi e le cene di San Giuseppe

di vultamiriam@gmail.com
In occasione della festa di San Giuseppe si allestiscono  le" cene" altari di pani lavorati con grande maestria, dalle donne Salemitane. Gli altari votivi sono una grande attrattiva per i visitatori che ogni anno apprezzano questi capolavori fatti esclusivamente di pane. La città è un tripudio di gioia ed emozione. La tradizione continua nel tempo e (...) Continua