Garibaldi-News Salemi

Aprile 2019

di leandramaragliotti05@gmail.com
In onore di San Giuseppe il 19 Marzo, è tradizione in Sicilia  preparare degli altari di pane. La festa, a Salemi, dura dal 17 al 24 Marzo dove si possono visitare le “Cene”  attraverso il Paese e osservare le bellezze artistiche della città. Questi altari presentano una struttura in metallo che viene ricoperta da foglie di alloro e mirto, e  per decorarlo vengono inseriti tanti pani che rappresentano molti simboli: i pesci, la scala, chiodi le stelle, il sole, il pavone. Al centro dell’altare, posti su una scala a tre piani, ricoperta da un lenzuolo di lino bianco, troviamo i pani caratteristici, quello posto al centro di forma circolare si chiama Cucciddàtu ed è destinato al bambino che rappresenta Gesù Bambino. Alla destra del Cucciddàtu è collocato un altro grosso pane chiamato “Parma” destinato alla bambina che rappresenta Maria . Al lato sinistro si dispone U vastùni, altro pane a forma di bastone ricurvo all’estremità superiore, destinato al bambino che interpreta il ruolo di S. Giuseppe.   Sotto gli scalini, su una(...) Continua
di linda.tranchida@tiscali.it
di rosariuccia777@gmail.com
di rosariuccia777@gmail.com
Il 5 Aprile si sono concluse le prove INVALSI svolte dalle terze medie dell'Istituto "Garibaldi -Paolo II" di Salemi. Lo scopo delle prove è stato quello di attestare le conoscenze e i livelli di apprendimento su alcune competenze fondamentali (Italiano-Matematica- Inglese) che la normativa prevede che tutti i ragazzi possiedano, i risultati verranno utilizzati per comparare diverse scuole e aree geografiche. Alcuni ragazzi, subito dopo aver sostenuto la prova, sono stati disposti ad rispondere ad alcune domande. Dalle interviste è emerso che le prove di matematica sono state le più (...) Continua
di linda.tranchida@tiscali.it
Gli alunni delle classi quinte dell’I. C. G. Garibaldi-G. Paolo II di Salemi e Gibellina hanno partecipato ad una gita a Palermo e hanno visitato l'Orto Botanico e l’ elegante  villa Butera a Bagheria. Giro alla villa Butera   Gli alunni, arrivati a Bagheria, erano emozionati alla vista della stupenda villa Butera. Una guida ha spiegato la storia delle ville e che il materiale usato per tutte le ville di Bagheria fosse il tufo . Ogni cittadino della città è orgoglioso di vivere qui e ha il piacere di dire “Io sono nato a Bagheria “.     Visita al museo di giocattoli e di cere   Gli alunni dopo aver visitato la villa Butera si sono spostati al museo dei giocattoli dove hanno ammirato alcuni giocattoli e poi hanno visto conosciuto Pietro Piraino, proprietario del museo che ha spiegato loro la storia di come è nato il museo di giocattoli. Il museo è molto visitato da tanti ragazzi e scuole del territorio.  Dalla Redazione Garibaldi-News di Salemi Redattore: Michele Di Lorenzo      (...) Continua