
PAGINE DI CLASSE
APRILE/GIUGNO 2017 NUMERO 3 ANNO I
Mistretta, “museo Cocchiara” manifestazione finale
Gli alunni delle classe terze della Scuola secondaria di primo grado , hanno organizzato la mostra finale dei laboratori condotti durante l’anno in collaborazione con il Museo delle Tradizioni Silvo-Pastorali, coordinati dai alcuni professori che li hanno sostenuti e accompagnati.
L’obiettivo dei laboratori didattici è quello di avvicinare le nuove generazioni all’istituzione “Museo”, considerandolo come parte integrante della comunità e non come entità a se stante.
Gli alunni, della 3°A. hanno portato avanti il laboratorio“Nei boschi delle cose”, muniti di matita e foglio, hanno rappresentato a piacere un oggetto contenuto all’interno del museo e, dopo averlo disegnato, ne hanno immaginato il riutilizzo nella vita attuale. Quello che è venuto fuori è stato molto interessante; gli alunni hanno trasformato una borraccia in una borsetta, un “appizzabicchieri” in un portachiavi e cosi via ,inoltre hanno appreso anche la tecnica d’incisione, utilizzando il linoleum.
La 3°B ha partecipato al laboratorio “Universi Sonori”. Obiettivo principale era quello di far conoscere agli alunni l’importanza della musica popolare nella cultura contadina; i pastori, infatti, dai materiali che avevano a disposizione, realizzavano a mano strumenti musicali che usavano per allietare le serate, dopo un duro giorno di lavoro. In particolare gli alunni hanno potuto apprezzare “u Friscalettu siciliano”, ed il “Tamburello”. Questi strumenti, forniti dal museo, sono stati decorati e poi utilizzati per eseguire dei semplici brani durante la manifestazione finale, mentre altri alunni hanno recitato testi di antichi canti siciliani.
La 3°C invece si è prodigata nel laboratorio dal titolo “Tracce d’Argilla”: gli alunni sono stati assistiti dalla maestra ceramista Maria Luisa Inferrera , che con straordinaria pazienza ha spiegato passo dopo passo le tecniche su come realizzare una mattonella in terracotta, partendo dal taglio dell’argilla, all’incisione, alla cottura ed alla successiva decorazione e ricottura. Queste mattonelle verranno posizionate su una parete del Museo, come testimonianza di appartenenza di ogni alunno alla istituzione museale.

Prof.sse Giusy Di Bartolo, Matilde Bongarrà.